INTRO
Camminare a Le Serre dei Giardini Margherita, cercando (o aspettando) le condizioni utili a ottenere esperienze di ascolto altre non è compito facile. Il luogo è verde, invita a uno stare rilassato e a relazioni lente, distese; in riferimento alla vocazione di Manicula, questa atmosfera si rivela essere però ostile: la morbida densità di informazioni dovuta all'incontro tra persone, alla condivisione culturale e all'operosità modulare di chi passa in questo luogo, si mescola continuamente e riempie tutto fino ai margini. Manicula cerca il trascurabile di una solitudine concentrata: un suono polveroso, una superficie che si arrende a essere deformata per qualche secondo dalla luce, una cosa rotta, un minuto di niente. La nostra indagine qui viene respinta con delicata decisione, Il nostro fare non trova agio nel programma giornaliero delle Serre e deve piegarsi. Lo accettiamo. Lasciamo che il suono delle cicale, in questo torrido agosto, ci assordi e non pensiamo oltre al da farsi.
Le annotazioni che seguono sono trascritte da una registrazione vocale (del 31–8–2022) in cui ho riversato, a memoria, le informazioni raccolte durante vari sopralluoghi alle Serre e il workshop tenuto per Ascolti Verticali, con l'intento di creare una miscellanea immediata e non ragionata di esercizi di ascolto e pretesti per battere le mani alle Serre dei Giardini Margherita. Le pratiche proposte Invitano a passare una o più giornate alle Serre, in estate: servono a cambiare le modalità con cui si può abitare questo luogo, osservarlo e ascoltarlo, agendo senza pretese, in modo autonomo e, a volte, inefficace. In effetti questi testi non servono a nulla, se non a porsi in una condizione non concorde rispetto al contesto; a rendersi estranei, per qualche minuto, forse per qualche ora: derubare familiarità.
CAMMINATA ESTIVA
Nota: il frinire delle
cicale è Il suono provocato dalla vibrazione di una serie di lamine poste sull'addome
dell'insetto e la cui energia viene amplificata attraverso diverse camere d'aria che
provvedono a fornire un sistema di risonanza.
Nota: La raccolta di cui sopra propone alcuni pretesti per sperimentare, in modo indiretto, il
simbolo sonoro di Manicula cambiando la sua intenzione originaria: l'emersione di echi e riverberi
resta possibile, ma marginale rispetto all'atto di battere le mani.
Brevi rituali e battimani in omaggio alle cicale.
Nota: l'esuvia
è lo strato superficiale del tegumento, che durante la muta di alcuni animali si stacca sotto forma di
membrana continua.
Bologna
29 Agosto, 2022
Resoconto/Field Recording di un battito di mani:
<<Cinque brandelli di silicone, della dimensione di un polpastrello, si rendono visibili, riflettendo la luce pomeridiana; se ne stanno su una gettata di calcestruzzo, tra nylon sporco e marcescenze. Le forme sono morbide e sigillate, distribuite a poca distanza, come le parti sparpagliate di una scultura che, non si sa come, tendono ad avvicinarsi. Il metallo risuona lieve a ogni battimani; mi sembra addirittura di sentire la frizione scricchiolante delle foglie secche che, copiose, ricadono gialle sulla sua superficie. Poggio un brandello di silicone per ogni vertice del tavolo pentagonale, seguito da un sonoro battito di mani. Constato infine che il peso delle sculture non sembra modificare in alcun modo la risonanza metallica.
Bologna
31 Agosto, 2022
Resoconto/Field Recording di una camminata notturna:
<<Cicala. Oltre la siepe, il suo frinire si riversa, agitato, nelle
mura del Baraccano. È Notte: i suoni, disciolti, pervadono l’aria e precipitano in molecole odorose.
Cammino avanti e indietro, nella frescura di erba tagliata, in una vasta campitura diafana di luna
nuova; ormai fuori dal parco, mi trascino nel ritmo dell’insetto, lontano, e aspetto. Il rombo motore
dell’autobus 32 sembra un animale che ruggisce in una buca, prima di rovinare nell’asfalto vibrante e
ricominciare, verso una destinazione circolare>>.
XLVI
<<Le cicale. Oltre l’hotel peruviano, il loro sordo frinire esalava dalla foresta pluviale. Ma, con l’altro orecchio, si percepiva un sibilo irregolare, sgradevolmente limpido, come un cancello rugginoso che il vento smuove nei suoi cardini, avanti e indietro, avanti e indietro.
La notte ne fu pervasa.
Quei due suoni difformi provenivano da uno stesso animale, non più grande di un pollice; di tutti i rumori che avrebbe mai conosciuto, rimasero i soli paragonabili ai suoni della sabbia>>.
Raoul Schrott "Il deserto di Lop" La Grande Illusion, Pavia 2021, pp.72
![](assets/uploads/bologna-le-serre_fotografie/imapginato%20manicula%20bologna.jpg)
![](assets/uploads/bologna-le-serre_fotografie/imapginato%20manicula%20bologna2.jpg)
![](assets/uploads/bologna-le-serre_fotografie/imapginato%20manicula%20bologna3.jpg)
![](assets/uploads/bologna-le-serre_fotografie/imapginato%20manicula%20bologna4.jpg)
![](assets/uploads/bologna-le-serre_fotografie/imapginato%20manicula%20bologna5.jpg)
![](assets/uploads/bologna-le-serre_fotografie/imapginato%20manicula%20bologna6.jpg)
![](assets/uploads/bologna-le-serre_fotografie/imapginato%20manicula%20bologna7.jpg)
![](assets/uploads/bologna-le-serre_fotografie/imapginato%20manicula%20bologna8.jpg)
![](assets/uploads/bologna-le-serre_fotografie/imapginato%20manicula%20bologna9.jpg)
![](assets/uploads/bologna-le-serre_fotografie/imapginato%20manicula%20bologna10.jpg)
![](assets/uploads/bologna-le-serre_fotografie/imapginato%20manicula%20bologna11.jpg)
![](assets/uploads/bologna-le-serre_fotografie/imapginato%20manicula%20bologna12.jpg)
![](assets/uploads/bologna-le-serre_fotografie/imapginato%20manicula%20bologna13.jpg)
![](assets/uploads/bologna-le-serre_fotografie/imapginato%20manicula%20bologna14.jpg)
![](assets/uploads/bologna-le-serre_fotografie/imapginato%20manicula%20bologna15.jpg)
![](assets/uploads/bologna-le-serre_fotografie/imapginato%20manicula%20bologna16.jpg)
![](assets/uploads/bologna-le-serre_fotografie/imapginato%20manicula%20bologna17.jpg)
![](assets/uploads/bologna-le-serre_fotografie/imapginato%20manicula%20bologna18.jpg)
![](assets/uploads/bologna-le-serre_fotografie/imapginato%20manicula%20bologna19.jpg)
![](assets/uploads/bologna-le-serre_fotografie/imapginato%20manicula%20bologna20.jpg)
![](assets/uploads/bologna-le-serre_fotografie/imapginato%20manicula%20bologna21.jpg)
![](assets/uploads/bologna-le-serre_fotografie/imapginato%20manicula%20bologna22.jpg)
![](assets/uploads/bologna-le-serre_fotografie/imapginato%20manicula%20bologna23.jpg)