INTRO
pagina in costruzione
ESERCIZI DI ASCOLTO
PARCO DEL VILLONE PUCCINI
OSPEDALE DEL CEPPO
LE
FORNACI
EDIFICIO TRIANGOLARE
Journal
Annotazioni prese in cammino tra dicembre 2021 e gennaio 2022.
Il battito delle mani avviene attraverso la flessione dei gomiti, l'abduzione/adduzione e la
rotazione esterna/interna delle spalle e l'estensione/flessione dei polsi. Sebbene il battito delle
mani sia un movimento abbastanza semplice, richiede uno sforzo coordinato tra numerosi muscoli
dell'arto superiore.
Il battito delle mani viene utilizzato anche per insegnare la
consapevolezza fonologica, come ausilio per capire la costruzione delle parole: si battono le mani in base
all'andamento delle sillabe, scomponendo le parole nei suoni che le compongono.
Annotazione #2
del 10 gennaio, 2022
ore 12:55 – 12 °C
[cielo sereno]
"Lievemente sprofondato nella sabbia, lavandomi il volto nell'acqua della Brana,
raccolgo una piccola struttura, rigida e dura, con un incavo traslucido, come fosse una conchiglia. La
tengo nel palmo, bagnato, e alzando il braccio rivolgo la parola a Chiara; il nostro discorso è
disimpegnato, e la superficie alle sue spalle, un muro, entra in risonanza con le parole che contengono
molte A, mentre si sgretola in terra ocra".
Il clap è il suono percussivo prodotto dall'urto di due superfici simili.
Mani
Onde
Cemento
[risposta–trascinamento]
Annotazione #3
del 11 gennaio, 2022
ore 21:37 – 6 °C
[foschia invernale]
"Percorso lungo il Brana: alla mia sinistra si erge un muro di pietre annerite che propone
alcune enormi ricadute di edera, le cui foglie accolgono il viola dei flash di Chiara; alla mia destra,
oltre la sponda del torrente, una ripetizione continua, ritmica, di edifici di edilizia popolare che
reagiscono agli impulsi delle mia mani con uno strano riverbero metallizzato, sottile, e che si insinua
tra il vociare di alcune persone e lo sciabordare mesto dell'acqua contro un ostacolo che ne devia il
movimento.
Continuo a camminare. A sinistra tutto è assorbito; a destra un riverbero uniforme,
modificato solo dalle variazioni di attività sonore del contesto".
Two hands clap
and there is a sound.
What is the sound of one hand?
kōan
Nessuna ripetizione dell'impulso generato e delle sue caratteristiche spettrali: le variazioni del suono sono continue e derivano da fattori come la curvatura della mano, la rigidità, la carnosità dei palmi, la tenuta delle dita, la precisione e la forza del colpo.
Strumento a concussione
[da costruire]
Arnesi a forma di braccia e mani.
Superfici a percussione reciproca intagliate in legno di pioppo.
Sinistro 47 cm
Avambraccio con 21 fori risonanti, dal gomito al polso
3 fori al dorso
dita della mano
distese e unite
7 linee alle falangi prossimali; 3 linee alle falangi intermedie; 1 linea alle
falangi distali.
Destro 47 cm
Avambraccio con 27 fori risonanti, dal gomito al polso
1 foro al dorso
dita della mano distese e unite
7 linee alle falangi prossimali; 3
linee alle falangi intermedie; 1 linea alle falangi distali.
Annotazioni sulle selci
Le selci sono delle pietre che hanno una qualità comune: se
colpite l'una contro l'altra fra di loro o con altri oggetti resistenti, tendono a creare
fratture concoidali.
Il termine concoidale deriva dal latino "concha", conchiglia, perché la
pietra tende a spezzarsi lasciando una forma di “cono hertziano” a partire dal punto di impatto. La
ragione è che la percussione propaga un'onda d'urto, che spostandosi a una certa frequenza – che
è misurabile dagli stessi raggi osservabili nel cono – arriva al bordo del materiale, causando una
separazione netta e quindi, un lato fine e tagliente.